IMPERO DEL COTONE. UNA STORIA GLOBALE (L')
di BECKERT SVEN
€ 28,00
Stato Editoriale
In commercio
Reperibilit�
Non presente in libreria
Disponibile presso il Fornitore
Mondadori Magazzino RESE (CEVA Verona) | Disponibile |
Mondadori Ceva Stradella (ex RCS) | Disponibile |
fasto | 1 |
FastBOOK Centro Distribuzione (MI) | 3 |
Mondadori Magazzino RESE (CEVA Verona) | Disponibile |
Mondadori Ceva Stradella (ex RCS) | Disponibile |
fasto | 1 |
FastBOOK Centro Distribuzione (MI) | 3 |
- Titolo: IMPERO DEL COTONE. UNA STORIA GLOBALE (L')
- Autore: BECKERT SVEN
- Editore: EINAUDI
- Settore: STORIA-MODERNA
- Collana: PICCOLA BIBLIOTECA EINAUDI. BIG n� 0
- Anno: 2023
- EAN: 9788806259129
- Pagine: 640
Classificazione DEWEY
Classificazione CEE
IL COTONE E STATO IL PRIMO PRODOTTO ATTRAVERSO IL QUALE E STATA AVVIATA LA COSTITUZIONE DI UN'ECONOMIA GLOBALIZZATA E IL MONDO HA ASSUNTO, PUR TRA METAMORFOSI E TRASFORMAZIONI ANCORA IN CORSO, LA FORMA CHE ANCORA OGGI POSSIEDE. BEN PRIMA DELL'AVVENTO DELLA PRODUZIONE CON LE MACCHINE NEL 1780, IMPRENDITORI EUROPEI E POTENTI UOMINI POLITICI RIDISEGNARONO L'INDUSTRIA MANIFATTURIERA MONDIALE, LA CUI ESPANSIONE IMPERIALISTA POGGIAVA SULLO SFRUTTAMENTO INUMANO DEGLI SCHIAVI NELLE PIANTAGIONI E DEGLI OPERAI NELLE FABBRICHE. IN APPARENZA, IL VOLUME SI PROPONE COME UNA STORIA, DALLE ORIGINI AI GIORNI NOSTRI, DEL PRODOTTO PIU IMPORTANTE DEL XVIII E DEL XIX SECOLO: LA SUA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, CIRCOLAZIONE. IN REALTA, ATTRAVERSO IL PRISMA DEL COTONE, E DEL CAPITALISMO INDUSTRIALE CHE SVEN BECKERT VUOLE TRACCIARE LA STORIA GLOBALE, NELLE SUE DIMENSIONI E COMPONENTI FONDAMENTALI, NON SOLO ECONOMICHE E TECNOLOGICHE, MA ANCHE SOCIALI, GIURIDICHE, POLITICHE. E IL COTONE PUO LEGITTIMAMENTE ASSURGERE AL RUOLO DI PRISMA, POICHE E PROPRIO A PARTIRE DA ESSO CHE IL CAPITALISMO INDUSTRIALE E NATO. BECKERT DEFINISCE "CAPITALISMO DI GUERRA" L'INSIEME DEI PROCESSI DI INSEDIAMENTO IMPERIALISTA, CONQUISTA COLONIALE, ESPROPRIAZIONE DELLA TERRA, SFRUTTAMENTO INTENSIVO DI FORZA LAVORO SCHIAVISTICA, CHE CONSENTIRANNO AL REGNO UNITO DI CONTROLLARE, GIA NEI PRIMI DECENNI DEL XIX SECOLO, IL MERCATO MONDIALE DEL COTONE.