YI-CHUAN, METODO ENERGETICO DI WANG YANG ZHAI
di TOKITSU KENJI
€ 20,00
Stato Editoriale
In commercio
Reperibilit�
Non presente in libreria
Disponibile presso il Fornitore
FastBOOK Centro Distribuzione (MI) | 1 |
FastBOOK Centro Distribuzione (MI) | 1 |
- Titolo: YI-CHUAN, METODO ENERGETICO DI WANG YANG ZHAI
- Autore: TOKITSU KENJI
- Editore: OM
- Settore: MANUALI-SPORT
- Collana: I SAGGI n� 0
- Anno: 2023
- EAN: 9788892722927
- Pagine: 272
- Volumi: 1
Classificazione DEWEY
Classificazione CEE
Kenji Tokitsu, in Yi-chuan, metodo energetico di Wang Yang Zhai, si concentra ed esplicita il suo metodo di ricerca sulle arti marziali. Il testo parte dall'infanzia dell'autore, con i ricordi di quando quest'ultimo assumeva atteggiamenti tipici di un samurai: brandiva allora fieramente una spada, si aggirava con fare sicuro. Tutto questo in un ambiente bucolico che suscita al contempo un senso di felicità e di malinconia. Yi-chuan, metodo energetico di Wang Yang Zhai si divide in quattro parti: parte 1: Teoria dello Yi Chuan Yi chuan lùn; parte 2: Il giusto sentiero di Yi-chuan Yi-chuan zhèng-gui; parte 3: L'arte del combattimento Sàn-da; parte 4: La continuazione del lavoro di Wang Xiang Zhai. La potenza e l'incisività di questo testo stanno nella sapiente capacità dell'autore di saper unire e fondere insieme parti più marcatamente pratiche a stralci caratterizzati da un taglio più filosofico. La lettura, già di per sé piuttosto scorrevole grazie ad uno stile asciutto e ad un frasario breve e conciso, si fa ancora più pratica grazie ai punti evidenziati in grassetto o in corsivo. Questi sono gli stessi passi che l'autore ha trovato più rilevanti nella sua lettura di Wang Ziang Zhai e vuole pertanto evidenziarli agli occhi del lettore per aiutarlo ad immergersi nell'opera e nelle arti marziali cinesi. Yi-chuan, metodo energetico di Wang Yang Zhai sa offrire ottimi spunti di riflessione e va quindi assaporato in ogni sua parte e in ogni suo passo. Dalla lettura di questo testo non si potrà che uscire rinnovati nello spirito e con una maggiore consapevolezza sulle arti marziali, le loro origini e la loro importanza per l'uomo, sia da un punto di vista fisico che mentale.